Tra le corsie medici, infermieri, portantini, qualche suora, familiari ma anche – anzi,soprattutto – le cosche. In Calabria non è una novità. Il prefetto Paola Basilone, subito dopo l’omicidio del vicepresidente del consiglio regionale Francesco Fortugno, fu spedita in tutta fretta a Locri per scoprire quel che stava accadendo negli ospedali e nell’azienda sanitaria. Scoprì di tutto. Anzi di più. Era l’inizio del 2006 e non avremmo mai voluto che, quasi tre anni dopo, quello scenario si ripetesse. Questa volta a scoprire il verminaio di intrecci malavitosi, assenteismo, assenza di scritture contabili e bilanci, decine di migliaia di cause, pignoramenti milionari, 500 milioni di deficit e menefreghismo dei dirigenti, è stato un altro prefetto, Massimo Cetola. Un uomo tutto d’un pezzo, già vicecomandante generale dell’Arma dei Carabinieri che, mal gli disse, è stato spedito in tutta fretta a mettere a posto l’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria (Asp 5 che accorpa Reggio e Palmi). Non lo avesse mai fatto: non solo ha scoperchiato un putiferio ma ora si trova solo, assediato da chi vuole non solo delegittimarlo (anche attraverso interrogazioni parlamentari) ma isolarlo in modo da combatterlo e distruggerlo meglio. Una strategia già vista al Sud che porta all’eliminazione: fisica o psicologica e morale. Il tema della sanità sarà anche oggetto della puntata di domani in onda su Radio 24 della mia trasmissione "Guardie o ladri" (ore 19.30). Nel corso della puntata il prefetto Basilone e l’ex assessore regionale alla sanità Doris Lo Moro concorderanno su un punto: inutile commissariare gli enti se non c’è possibilità di cacciare i dirigenti e rifondare dalla base la sanità calabrese. Solo calabrese? Non proprio. Domani la mia trasmissione darà un altro saggio del malaffare nella sanità. Questa volta all’azienda universitaria Careggi di Firenze dove un dirigente della farmacia del Cto è stato arrestato con l’accusa di corruzione. Anche in questo caso i controlli facevano acqua e chi è deputato a verificare ed evitare che i soldi pubblici vengano gettati al vento cerca di difendersi come può (se volete ascolterete domani la difesa in onda). Nelle prossime settimane il viaggio di "Guardie o ladri" continuerà e ne leggerete e sentirete delle belle. A Bologna ad esempio…
Indica un intervallo di date:
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.