Domenica fischio d’inizio per la partita Spagna-Germania che chiuderà i campionati di europei di calcio in terra austriaca e svizzera. Si chiuderà così ufficialmente una stagione calcistica lunghissima che non ha visto code giudiziarie ma solo transazioni e accordi. Come quella che ha visto la Reggina calcio chiudere con Federcalcio la vicenda relativa ai bilanci gonfiati con plusvalenze fittizie. O come l’accordo bonario con il quale la Juventus ha chiuso la pratica sim card estere in uso a Luciano Moggi. Trecentomila euro e passa la paura. Il triplice fischio con il quale l’arbitro italiano Rosetti chiuderà la competizione non porrà però fine a una stagione di veleni che rischia di trascinarsi anche la prossima. Basta ascoltare gli ospiti che saranno in voce a "Guardi o ladri", in onda il sabato alle 19.30 su Radio24. L’alto dirigente dell’Alto commissariato anticorruzione Lacommare (abolito questa settimana) racconterà le criticità della Federazione italiana gioco calcio, non propriamente un esempio di trasparenza. E il presidente della Reggina Calcio, Lillo Foti, racconterà la sua esperienza. Che racconta forse un calcio immaginifico, dove le pastette non esistono e i campionati sono regolari. Sarà ma crediamo che uno sport dove girano milioni, presidenti che cambiano società come i vestiti, tv autoritarie che si contendono i diritti a colpi bassi, calciatori succubi e centinaia di club soffocati dai debiti, si presti a giochi oscuri. Ora e in avanti, nonostante le rassicurazioni degli addetti ai lavori e i calci che gli spagnoli e i tedeschi tireranno domenica a un pallone. I calci bisognerebbe tirarli, a effetto, al calcio malato. Una metastasi di cui non si accorgono solo gli addetti ai lavori.
Indica un intervallo di date:
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.