Mancano meno di 40 giorni all’addio del supercommissario all’emergenza rifiuti in Campania, l’ex capo della Polizia Gianni De Gennaro. Ma Napoli e la regione stanno uscendo dall’emergenza? A leggere i giornali sembrerebbe di sì, visto che, salvo qualche articolo, non c’è traccia di questa tragedia nazionale che ha occupato i quotidiani per settimane. A guardare la tv anche, visto che i tg non trasmettono più servizi filmati (o quasi). Farà chiarezza domani – per quel che potrà – la trasmissione "Guardie o ladri" in onda alle 19.30 su Radio24. Il neo assessore all’Ambiente della Regione, Walter Ganapini, ha assicurato che procede l’allestimento degli impianti di compostaggio e sta per essere sbloccata anche la costruzione di un nuovo impianto di termovalorizzazione nel salernitano. E quello di Acerra? E chi lo sa? Neppure il supercommissario. E intanto, mentre proseguono le rassicurazioni a vario livello, un solo dato certo: i Comuni – alcuni dei quali domani interverranno in trasmissione – che riciclano, pagano di più per trasportare la frazione umida in Sicilia al costo (esorbitante e dettato dal bisogno e dalla speculazione) di 140 euro a tonnellata. Più del doppio di quanto costerebbe trattare l’umido in Campania. Se ci fossero gli impianti.
Indica un intervallo di date:
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.