Non solo ronde. E non solo omicidi preterintenzionali o volontari nel Nord Est. E. soprattutto, non solo violenza, ma anche risposte della cittadinanza che si mette in gioco per aiutare o contribuire a risolvere i problemi della sicurezza. E’ il caso di Padova. Fuori dai soliti schemi – ronde sì ronde no, manganelli ai vigili sì o no eccetera eccetera – un gruppo di cittadini ha deciso di mandare in onda le immagini di degrado sociale nei quartieri più a rischio. Stretto un rapporto con alcune tv private, un comitato di cittadini ha pensato bene di filmare per alcune ore i posti più insicuri e mettere questi filmati al servizio dell’informazione. In studio i giornalisti accompagneranno le immagini con interviste e dibattiti. Il Comune di Padove – città già famosa per il muro di via Anelli e per la parte divisoria in una scuola pubblica tra minori e cittadini extracomunitari – sta alla finestra e vuole vedere quale aiuto porterà il grande fratello televisivo alla siurezza pubblica. Un nuovo reality show, potremmo definirlo, che questa volta si gioca sulla pelle di tutti: cittadini e amministratori. Intanto la Regione veneto si è costituita parte civile e ha chiesto un risarcimento (simbolico) per tutti i cittadini, in uno dei processi che si stanno ancora svolgendo contro la mafia del Brenta. Nord Est ma non solo. Anche in Liguria, altra regione docve il centro sinistra ha perso consenso proprio sui temi della sciurezza e della legalità, si aprono nuove strade di dialogo e – al tempo stesso – alla tentata repressione del fenomeno della criminalità (in particolare extracomunitaria). Il Comune di Genova – e anche questa testimonianza sarà raccontata domani alle 19.30 nel corso del programma di Radio 24 "Guardie o ladri" – non si oppone alla costruzione di barricate o cancelli nelle zone più degradate (tra le quali i carrugi).
Indica un intervallo di date:
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.