Trento in questi giorni sta richiamando da tutta Italia esperti, politici, professori, amministratori, dirigenti, imprenditori, tanto pubblico e qualche curioso. Nel Festival dell’economia si parla di tutto ma un oggetto – a noi particolarmente caro – è quello della corruzione che, domenica 1° giugno, sarà anche al centro di un convegno con Piecamillo Davigo, indimenticato magistrato di Mani Pulite. Convegno azzeccato (direbbe Antonio Di Pietro), in cui la corruzione attraversa ancora città piccole e grandi. Genova e Perugia, solo per fare gli esempi delle ultime settimane e delle ultime ore. Passano gli anni, cambiano i colori politici ma la corruzione resta. Domani, sabato alle 19.30, se ne parlerà a "Guardie o ladri", la trasmissione che va in onda su Radio24. Ci saranno i risultati di un’interessante ricerca condotta da Ernst & Young sulla corruzione in Europa, stimata attraverso la voce dei dirigenti d’impresa. L’Italia non è messa nè bene nè male: è sempre lì, scandalosamente all’avanguardia nelle operazioni commendevoli di corruzione, concussione e quant’altro. Ahimì, ahinoi, come diceva Italo Calvino, biosgna farsi forza e abituarci all’idea di una contro-società degli onesti, formata da pochi. Prima o poi, il seme darà i suoi frutti.
Indica un intervallo di date:
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.