• Abbonati
Vai al contenuto
16 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Guardie o ladri

– di Roberto Galullo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il compito di tenere i rapporti con la ‘ndrangheta militare è dei «politici servi»: parola del tribunale del Riesame di Reggio Calabria

    • 3 Ottobre 2017
    • Roberto Galullo

    Amati lettori di questo umile e umido blog, da alcuni giorni racconto i contenuti dell’ordinanza emessa il 7 agosto a carico di Paolo Romeo (già condannato con sentenza passato in giudicato per concorso...

  • Giorgio De Stefano, la ‘ndrangheta delle “immaginette” e la creazione dei “segreti” tra i mammasantissima

    • 29 Settembre 2017
    • Roberto Galullo
    • 3

    Amati lettori di questo umile e umido blog, da alcuni giorni racconto i contenuti dell’ordinanza emessa il 7 agosto a carico di Paolo Romeo (già condannato con sentenza passato in giudicato per concorso...

  • Una massoneria nella massoneria: ecco la culla dei mammasantissima di ‘ndrangheta (non ancora svelati) secondo il pentito Virgiglio

    • 28 Settembre 2017
    • Roberto Galullo
    • 6

    Amati lettori di questo umile e umido blog, da alcuni giorni racconto i contenuti dell’ordinanza emessa il 7 agosto a carico di Paolo Romeo (già condannato con sentenza passato in giudicato per concorso...

  • Cupola riservata della ‘ndrangheta: anche per il Tribunale del Riesame di Reggio Calabria è tutta un’altra storia rispetto al passato

    • 27 Settembre 2017
    • Roberto Galullo

    Per i magistrati della sezione del Riesame del tribunale di Reggio Calabria – tutte donne, la presidente Tiziana Drago, Erica Passalalpi e il giudice relatore Angela Giunta - non ci sono dubbi. Per l’avvocato...

  • Nino Di Matteo e la voglia matta di certa politica e certi analisti di guardare al dito (Scarantino) anziché alla luna (depistaggi e trattative)

    • 26 Settembre 2017
    • Roberto Galullo
    • 1

    Dell’audizione del sostituto procuratore nazionale antimafia Nino Di Matteo il 13 settembre davanti alla Commissione bicamerale presieduta da Rosy Bindi, ho scritto un pezzo praticamente in diretta il...

  • Presa Diretta (Rai3) scopre i “mammasantissima” sopra la ‘ndrangheta, Nicola Gratteri li punta e Rosy Bindi li mette a nudo

    • 25 Settembre 2017
    • Roberto Galullo
    • 2

    Anche Nicola Gratteri, capo della Procura di Catanzaro non ha dubbi: il gotha massopolimafioso che i suoi ex colleghi della Dda di Reggio Calabria stanno portando alla luce in riva allo Stretto, è un...

  • La solitudine in Calabria di Servitori dello Stato come Cafiero De Raho e i depuratori di Reggio per il “genere a disposizione”

    • 12 Settembre 2017
    • Roberto Galullo
    • 5

    Il 6 settembre il capo della Procura di Reggio Calabria Federico Cafiero De Raho ha detto, nel corso di in un'intervista al Tg2000, il telegiornale di Tv2000, una serie di cose assolutamente condivisibili...

  • Calabria ad un passo dalla svolta (medica): s’avanzano il ricostituente di Agazio Loiero e il viagra di Peppe Scopelliti

    • 8 Settembre 2017
    • Roberto Galullo

    Dopo aver passato anni di notti insonni nella vana speranza di un'illuminazione divina e dopo aver tentato plurime volte il suicidio per non essere riuscito ad averla, salvato in extremis grazie a endovene...

  • Chiesa anti-‘ndrangheta/4 La scomunica del vescovo di Locri-Gerace contro i “profanatori”

    • 7 Settembre 2017
    • Roberto Galullo

    Amati lettori di questo umile e umido blog da tre giorni, con voi, leggo e analizzo la splendida omelia che Monsignor Francesco Oliva, Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, ha celebrato il 2 settembre...

  • Chiesa anti-‘ndrangheta/3 Monsignor Oliva: «Stiamo cercando di fare del meglio allontanare la ‘ndrangheta»

    • 6 Settembre 2017
    • Roberto Galullo

    Amati lettori di questo umile e umido blog da tre giorni, con voi, leggo e analizzo la splendida omelia che Monsignor Francesco Oliva, Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, ha celebrato il 2 settembre...

  • Chiesa anti-‘ndrangheta/2 L’isolamento di Polsi, parabola dell’isolamento della Calabria e del Sud

    • 5 Settembre 2017
    • Roberto Galullo

    Amati lettori di questo umile e umido blog da ieri, con voi, leggo e analizzo la splendida omelia che Monsignor Francesco Oliva, Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, ha celebrato il 2 settembre al Santuario...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.